Il castello è situato a Miglionico (Matera), costruito su un colle della città a partire dall'VIII-IX secolo, in una posizione strategica. Ebbe due successivi ampliamenti, il primo nel 1110 ed il secondo nel 1400. Ha la forma di un parallelogramma, fiancheggiato da sette torrioni, i più antichi quadrati, due bitorri e altre circolari, poste ai vertici della costruzione. È noto per aver ospitato nel 1485 la Congiura dei baroni.
Codice: 02057
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 18 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
La chiesa sorge nel Sasso Caveoso, luogo di culto costruito nel 1218 nel cuore dei Sassi. Le modifiche più significative sono avvenute nel XVII secolo, la successiva avvenne nel 1706. La chiesa fu dotata di ambienti sotterranei destinati alla “Scolatura” dei cadaveri, ovvero la sepoltura dei sacerdoti con i vestiti dei paramenti sacri in nicchie modellate nel tufo; i resti mortali venivano rimossi solo al termine della decomposizione.
Codice: 16057
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 21 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Craco, il borgo fantasma - Matera
Accoglie tombe che risalgono all'VIII secolo a.C. in periodo greco. Successivamente fu un insediamento bizantino. Il nome della città è del 1060.
Scorcio di strada a Matera
Città dei sassi tra le più antiche del mondo con insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni.
Cattedrale Madonna della Bruna e San Eustachio - Matera
Madonna della Bruna S. Eustachio fu costruita in stile romanico nel XIII secolo nel punto della Civiltà che divide i due Sassi. Edificata a partire dal 1230 fu completata nel 1270.