La cupola di San Pietro con oltre 133 metri di altezza, 41,50 metri di diametro e 537 scalini dalla base dell'edificio fino alla lanterna, è l'emblema della basilica. Sotto la direzione ai lavori di Michelangelo, poggia su un alto tamburo all'esterno da colonne binate con sedici finestroni rettangolari. Quattro pilastri, di 71 metri, sorreggono l'intera struttura, il cui peso è stimato in 14 000 tonnellate.
Codice: 19037
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 18 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Denominato dagli antichi Romani "Anphitheatrum Flavlum", fu costruito nell'area occupata dall'enorme palazzo di Nerone dall'Imperatore Vespasiano, nel 72 d.c. circa, e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.c. Nel 217 d.c. un incendio lo danneggiò e fu riaperto nel 222. Altri incendi nel 250/252 e nel 320, seguirono altre ricostruzioni sotto Costantino e Odoacre il primo dei re barbari di Roma nel 476 - 483 d.c.
Codice: 14077
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 18 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Scorcio di Anagni - Agnani - Frosinone
Capitale degli Ernici, fu sottomessa dai Romani nel 306 ac. Libero comune e nel XIII secolo sotto i Caetani, arrivò a contare circa 50.000 abitanti. Diede quattro papi (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII).
Chiesa San Pietro - Tuscania
La costruzione si colloca nell'XI secolo. Tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo furono ricostruite le due campate ed eretta l'attuale facciata.
Civiltà Bagnoregio
Scorcio del Borgo di Lambro
Scorcio del Castello Massimo