Iniziata nel IX secolo fu torre di avvistamento e faro. Nel 1489 un fulmine danneggiò la cuspide in legno. Un terremoto nel marzo 1511 colpì il campanile, con i lavori del 1513 assunse l'aspetto definitivo con il collocamento della statua in legno dorato dell'Arcangelo Gabriele. Nel 1609 Galileo Galilei utilizzò questo campanile per fare una dimostrazione del suo cannocchiale.
Codice: 31057
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 18 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Dipinta nel quadro ”l'ingresso del Canal Grande" tra il 1729-34, da Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto. Essa fu voluta dalla Serenissima come preghiera e come ringraziamento alla Vergine Madre di Dio per preservare la città di Venezia dalla terribile peste del XVII secolo. Sullo sfondo il campanile della chiesa di Santa Maria della Carità, che crollò nel 1744.
Codice: 07028
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 36 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Dal 1429 la zona cominciò a intitolarsi anche a San Ubaldo, i Veneziani arrotondarono in San Boldo. Nel 1509 in contrada San Boldo, vivevano circa 397 persone.
Codice: 12027
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 18 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Mulini di Portogruaro - Portogruaro
Costruiti nel XII sec dai vescovi di Concordia, gli appartennero fino al 1867. Sulle facciate, sono visibili gli stemmi dei Vescovi. Nel XV sec. i mulini avevano dieci ruote.
Iniziata nel 1566 circa, in un edificio quadrato, simmetrico e inscrivibile in un cerchio perfetto. È circolare ma rappresenta l'intersezione di un quadrato con una croce greca.
Castel Vecchio - Verona
Costruito tra il 1354 e il 1356 da Cangrande II della Scala. Venne eretto su delle preesistenze di epoca romana un nucleo fortificato di controllo sull’Adige.