La prima pietra per l'edificazione della basilica fu posta il 19 febbraio 1219. All'inizio del XV secolo venne costruito, in posizione isolata sul lato destro della chiesa, un nuovo campanile che presenta il medesimo stile dei due campanili posti a fianco della facciata. Nel XVI secolo venne rifatto il chiostro del monastero. Subì danneggiamenti durante l’assedio spagnolo nel 1617.
Codice: 30067
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 14 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
La Mole Antonelliana - Torino
Il suo nome deriva dall'architetto Alessandro Antonelli che concepì la costruzione in muratura più alta d'Europa, con un'altezza di 167,5 metri.
Entrata Castello Balbi a Piovera - Piovera - Alessandria
Fortezza nel XIV sec. su antecedente accampamento romano, longobardo e carolingio. I Visconti di Milano nel 1300, che ne ordinarono la costruzione.
Basilica di San Gaudenzio - Novara
Il primo tempio risale all’841 d.C. I lavori della chiesa iniziarono nel 1577, fu consacrata nel 1590 e terminata nel 1711, quando furono portate le reliquie del Santo nella chiesa.