Menzionato per la prima volta in un documento del 1242 come castrum Fenitii. A quel tempo il maniero probabilmente comprendeva solo la torre colombaia sul lato sud e la torre quadrata, un corpo abitativo centrale e una singola cinta muraria. Diversamente dagli altri castelli non fu costruito per scopi bellici. Torri e mura merlate furono aggiunte verso la metà del secolo XIV.
Codice: 01077
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 18 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Campanili Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista - Aosta
Verso la fine del IV secolo, ove oggi è la cattedrale, esisteva una Domus Ecclesiae. I due campanili romanici sono dell’ XI secolo.
Castello di Sarre - Valle d'Aosta
Nel 1242 fu sede d’incontro per accordarsi su come contrastare una ribellione. Seguì l'assegnazione del castello a un parente estraneo alla rivolta e il titolo di Conte di Sarre.
Teatro romano di Aosta - Aosta
La costruzione è di qualche decennio dopo la fondazione della città, nel 25 a.C. Potevano ospitare 3.500/4.000 spettatori.