Edificata intorno al X secolo, prese il nome dall'antica cripta degli Ottimati che fu realizzata come struttura d'epoca normanna del XII secolo dedicata a san Gregorio Magno. Durante l'incursione saracena del 3 settembre 1594 la Chiesa venne danneggiata e incendiata. Abbandonata nel 1767, nel 1780 la chiesa ricevette la protezione di Ferdinando I di Borbone.
Codice: 26057
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 18 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Fortificazione di probabile origine magnogreca che, subì modifiche architettoniche nei secoli. Monumentali le cave di blocchi e di rocchi di colonna di età greca (VI-III secolo a.C.). Protesa sul mare fu edificata nel XV secolo. Plinio la cita come Castra Annibale e Solino come Porto D'Annibale. Nel tempo seguirà, più o meno, le stesse vicende dei territori circostanti.
Codice: 19057
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 21 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Costruito sui resti di una preesistente fortezza dell'VIII-IX secolo. Sorge nel 1048 ad opera dei Normanni. Federico II lo fece abbellire e restaurare diventando la domus imperialis. Nell'anno 1263 per l'ultima volta ospitò dei reali. Residenza delle famiglie nobili in possesso del feudo di Amendolara. Nel XVIII secolo subì interventi e il terremoto del 1783.
Codice: 21057
Area da ricamare cm 49 x 31.
Opera a 14 colori.
Matassine escluse.
L'etichetta contiene i colori da utilizzare, il codice prodotto e la descrizione dell'opera.
Cattolica Di Stilo - Stilo - Reggio Calabria
Soggetta a Bisanzio fino all'XI secolo, La Cattolica era la chiesa madre tra le cinque parrocchie del paese. Rinvenuti resti umani nel sepolcro marmoreo e un anello di valore.
Eremo Sant'Elia - Curinga -Catanzaro
Risale circa al IX secolo quando i bizantini affrontarono le invasioni degli arabi. Fu fondato dai monaci basiliani, ma nel XVII secolo passò in mano ai monaci carmelitani.